Home  >  Bio e Solidale

Bio e Solidale

Il marchio “La Madre Terra” è fra i primi in Italia ad avere ottenuto la certificazione biologica ed è registrato presso l’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA), un consorzio rivolto ad aziende che svolgono la propria attività nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, tutelando la dignità dei lavoratori e i diritti dei consumatori. 

Oltre le certificazioni, la scelta del biologico è soprattutto un’attitudine che si traduce in:


Stagionalità
nel pieno rispetto dei tempi della natura utilizzando esclusivamente frutta e verdura fresca colta a giusta maturazione;


Artigianalità
delle lavorazioni in linea con le tradizioni familiari prediligendo fasi manuali all’interno del ciclo produttivo, senza uso di sostanze chimiche o conservanti;


Sostenibilità
Abbiamo scelto un packaging a basso impatto ambientale e limitiamo l’uso della plastica, anche negli imballaggi.


Dignità
Scegliamo fornitori locali per sostenere la microeconomia delle medie e piccole aziende agricole e offrire una vera proposta alternativa, che si accompagna a quella garantita dal nostro centro socio-occupazionale.

Il laboratorio di trasformazione

All’interno del ciclo produttivo tutti hanno una responsabilità e a ciascuno viene chiesto di mettersi in gioco secondo le proprie capacità e sensibilità:

Dopo una prima verifica di conformità avviene il lavaggio e la cernita della materia prima,

un processo che è interamente manuale e consente il pieno coinvolgimento di tutti e al tempo stesso una maggiore qualità ed affidabilità del lavoro


La prima fase della trasformazione avviene in un impianto alimentato a vapore, che realizza la cottura sottovuoto

in bolla di concentrazione a basse temperature (28-40°). Successivamente, il prodotto è collocato nei vasi per mezzo di una riempitrice semiautomatica e una capsulatrice con chiusura vaporizzata: questo sistema riduce al minimo il contatto del prodotto con l’ossigeno, preservando le proprietà organolettiche della materia prima.



I vasetti sono poi sottoposti a pastorizzazione e sterilizzazione in autoclave a vapore.

Con questo trattamento termico garantiamo la stabilità del prodotto e questo ci permette di  assicurare ai consumatori e ai clienti una shelf life di 3 anni


L'ultima fase è il lavaggio finale del prodotto, cui seguono etichettatura e confezionamento.

Ogni vaso è collocato manualmente sul nastro trasportatore per il lavaggio e successivamente consegnato al reparto etichettatura e confezionamento dove termina il ciclo produttivo. Queste fasi sono realizzate interamente manuale ed eseguite dagli educatori con il coinvolgimento delle persone accolte nel centro socio-occupazionale;